Quanto tempo dura il grasso trapiantato con il metodo del lipofilling?
La risposta a questa domanda è molto variabile in quanto la qualità del grasso non è sempre la stessa, sia per la zona di prelievo sia per le caratteristiche dell’individuo. Generalmente almeno un 30-40% del grasso impiantato viene riassorbito nei primi mesi pertanto, quando possibile, si cerca di ipercorreggere l’area.
Il lipofilling è una procedura che si può ripetere?
Questa tecnica è molto poco invasiva, generalmente eseguita in anestesia locale e pertanto può essere tranquillamente ripetuta a distanza di qualche mese.
È possibile aumentare il volume del seno con il lipofillig?
Si è possibile ma vi sono diverse limitazioni. Sicuramente la tecnica del lipofilling ha l’innegabile vantaggio di non essere un intervento chirurgico vero e proprio, tuttavia questa tecnica può essere utilizzata solo per aumenti del seno molto contenuti. Una parte considerevole del grasso iniettato verrà comunque riassorbita fisiologicamente subito dopo l’intervento. Se poi, nel corso del tempo, la paziente si sottoporrà a diete o a repentini cali di peso, magari perché avrà iniziato a fare sport, dovrà aspettarsi di vedere diminuire ulteriormente il volume del seno. Inoltre tale procedura richiederebbe diversi interventi (4-5) poiché, considerata la ristretta area di innesto, oltre un certo volume di grasso iniettato la probabilità di attecchimento si riduce notevolmente. In definitiva il lipofilling non si addice a donne molto magre, o che desiderino un aumento significativo del seno. Di contro il lipofilling trova ampio impiego come tecnica adiuvante la mastoplastica additiva con protesi; infatti possono a volte residuare piccole zone di contorno irregolare e fastidiose pieghe: innestando grasso è possibile correggere tali difetti.